“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Maturità 2018, si può dire che quasi a sorpresa - anche se il tema delle persecuzioni razziali era nell'aria - l'analisi del testo è dedicata a Giorgio Bassani e il suo Giardino dei Finzi-Contini.
ACQUISTA IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI SU MATACENA LIBRI.
Tralasciando le sensazioni degli studenti che si sono trovati a fare i conti con un autore che non è tra i più blasonati nei percorsi didattici, è l'occasione per riscoprire questa perla della narrativa italiana troppo spesso sottovalutata.
Scritto nel 1962, il racconto è ispirato alla vera storia di Silvio Magrini, ebreo, presidente della comunità di Ferrara, e della sua famiglia, nel periodo più duro dello scorso secolo: la Seconda Guerra Mondiale e la promulgazione in Italia delle leggi razziali.
La famiglia altoborghese, la sua villa, il campo da tennis in cui Alberto e Micòl (i figli di Silvio e della moglie) ospitavano i loro amici dopo che i circoli del tennis hanno vietato l'accesso agli ebrei, la vita che scorre comunque normalmente e l'abominio delle persecuzioni razziali naziste viste dagli occhi di un anonimo e mai definito osservatore hanno reso il libro di Bassani (morto nel 2000) una delle testimonianze più dure e indispensabili di quel periodo storico.
Dal libro è stato tratto un film, nel 1970, firmato da Vittorio De Sica.