“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Un classico della letteratura mondiale, un romanzo scientifico come è stato definito questo tipo di romanzi, in quanto precursore di quello che sarà il genere fantascientifico. Verne ci porta con questa sua opera in un viaggio all’interno del nostro pianeta, privilegiando il carattere fantastico a quello meramente scientifico. Parliamo di Viaggio al centro della terra (disponibile su matacenalibri).
Verne dimostra quanto per la stesura di questo racconto si fosse accuratamente documentato, come era suo solito fare. Era a conoscenza di quali fossero le teorie più accreditate circa l’interno del nostro pianeta e dell’impossibilità di un tale viaggio. Ma prendendo a prestito quelle teorie che meglio si potessero sposare col suo intento, ci accompagna nel sottosuolo alla scoperta di un mondo sommerso che ci riporta indietro con gli anni, ripercorrendo le varie ere geologiche fino alla scoperta di un mondo perduto.
Più che andare a vedere quanto esatte siano le nozioni che ci sono dentro, quanto verosimile da un punto di vista scientifico potrebbe essere quello che è raccontato in questo libro, che ad ogni modo riveste un suo particolare fascino dovuto anche al fatto che il sottosuolo terrestre è quanto di più misterioso ancora esista relativamente al nostro pianeta, quindi più che verificarne la correttezza di ciò che è stato scritto, direi che occorre vedere la bellezza del romanzo per quel che è, ossia un romanzo avventuroso, che condivide un sogno abbastanza comune, quello di poter in qualche modo entrare in contatto con il mondo estinto.
Un po’ di trama. Il professor Otto Lidenbrock trova in un manoscritto di un alchimista islandese un messaggio crittografato che indica come arrivare al centro della Terra. Qui inizia l’avventura che si compone sostanzialmente di due fasi:
Si potrebbe individuare anche una terza parte che è la fine del viaggio, ma questa costituisce una sezione così ridotta che sembra quasi che Verne abbia scritto il finale in maniera frettolosa, quasi a voler chiudere rapidamente questa strana avventura dei tre esploratori (insieme al professore, preparato e irascibile, prendono parte alla spedizione il nipote un po’ timoroso e una fedele e imperturbabile guida islandese