“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Premessa: diventare giornalisti, oggi, non è impresa semplice. E' una professione che sta cambiando e, tra blog e micro-siti, sta facendo saltare qualche regola. Ma facciamo finta che ci si appelli al come bisognerebbe fare per diventare un giornalista "vero". Dunque, le strade sono sostanzialmente due. Si inizia con la gavetta, "andando a bottega". Si entra in un giornale (hai detto niente) e si ottiene il praticantato. Non è necessaria una laurea (anche se non fa male): la legge, per ora, richiede la licenza di scuola media superiore. Oppure si frequenta una scuola. E anche qui ci sono distinzioni da fare. Solo i corsi giornalistici riconosciuti dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti possono sostituire il praticantato presso una testata ai fini dell'accesso all'esame di idoneità professionale. L'elenco di questi corsi si trova sul sito www.odg.it (sezione "Scuole di giornalismo"): ce ne sono a Milano, Roma, Bari, Napoli, Bologna, Torino, Urbino e Perugia. Oltre a queste scuole, esistono mille altri corsi, che, nonostante non concedano il praticantato, danno comunque delle informazioni a chi fosse completamente a digiuno. Su Internet ne potete trovare molti: hanno sfumature diverse, per durata, per temi trattati, per approcci. Potete scegliere quello che più adatto a voi (guardate magari i curricula dei docenti), ma c'è una discriminante importante: la scuola è tanto più utile se prevede dei periodi di stage o comunque incontri "ravvicinati" con qualcuno che possa invitarvi a fare un po' di esperienza diretta. Il giornalista è un mestiere, che si impara molto sul campo.
Non sono necessarie chissà quali competenze, ma qualche dote di carattere personale ci vuole, a priori: curiosità, perseveranza, empatia, buona capacità di scrittura dovrebbero essere qualità imprescindibili. Se non doveste averle, forse non è la professione che fa per voi.
Su come si diventa giornalisti potrete sentire i suggerimenti più disparati: non esistono "percorsi netti". C'è, per esempio, chi consiglia di fare esperienza in realtà piccole tanto per farsi le ossa e chi consiglia di puntare subito ai grandi giornali che hanno più budget; chi ammette che i ragazzi giovani non siano pagati pur di iniziare e chi lo trova un errore di carattere etico/sindacale.