“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Clicca per acquistare "Il coraggio. Vivere, amare, educare" di Paolo Crepet su Matacena Libri.
Cosa significa avere coraggio, oggi? Quale accezione diamo al termine?
Se pensiamo ad una persona definita come “coraggiosa”, le stiamo attribuendo imprese eroiche... oppure è una persona che, semplicemente, ha scelto di immergersi nella vita, affrontando le emozioni, "avendo il coraggio di" tuffarsi negli imprevisti e nelle incognite esistenziali?
Nel libro "Il coraggio. Vivere, amare, educare" di Paolo Crepet si riflette proprio su questo tema: il coraggio. Che spesso vuol dire, semplicemente, “mettere la faccia”, affrontare un rischio, soprattutto nell'interazione umana. Le nuove tecnologie, infatti, tendono a delimitare il confine della nostra comfort zone: oggi soprattutto i più giovani utilizzano la tecnologia per conoscere e affrontare il mondo.
Rispetto a diversi anni fa, ad esempio, una dichiarazione d'amore o un'amicizia nascono semplicemente attraverso sms e whatsapp. Senza mettersi veramente in gioco in modo diretto, autentico, personale. Senza correre il rischio di un rifiuto, senza il coraggio di prendere le emozioni a due mani e utilizzarle sapientemente.
In altre parole, se nelle relazioni interpersonali si è protetti da guscio dello schermo, quanto coraggio ci vuole per affrontare emozioni e sentimenti? Secondo l'autore, soprattutto i più giovani stanno correndo un rischio, perchè le umane virtù vengono delegate a ciò che umano non è. E allora, per fronteggiare «la più grande urgenza sociale odierna», Paolo Crepet propone a genitori, educatori e, in particolare, a quei «nativi digitali» che si accingono a esplorare la propria esistenza in una società ipertecnologica un «ipotetico inventario» di alcune declinazioni del coraggio in vari ambiti dell'esperienza umana.un esercizio utile per stimolare adulti e non ancora adulti a ritrovare la forza della sfacciataggine e la capacità di resistenza che la vita ogni giorno ci chiede.
Ma in queste pagine Crepet parla soprattutto di un'altra e più ambiziosa forma di coraggio. Quella che dobbiamo inventarci per creare un nuovo mondo.
Perchè il coraggio è anche affacciarsi alla vita, prendendone parte, e volendone cambiare le cose.