“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Clicca per acquistare La guerra dei Meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito su Matacena Libri.
Ogni generazione ha il suo linguaggio, il suo modo di comunicare, il suo modo di scherzare. Ben lo sappiamo noi più grandi: soprattutto in estate, quando è periodo di repliche e mamma Rai manda in onda Techeté, non ci sembra che un tempo ridevamo come idioti per cose che attualmente non ci sembrano così esilaranti?
Questo perché la comunicazione è sempre in evoluzione e non somiglia mai a sé stessa per lunghi periodi. Dove prima c'era la vignetta magari, pubblicata sulla prima del giornale che compravamo in edicola, oggi ci si collega a Facebook e si viene invasi dai meme.
Ma cos'è un meme? Riprendendo Wikipedia, si ha questa definizione:
In termini più specifici, un meme sarebbe "un'unità auto-propagantesi" di evoluzione culturale, analoga a ciò che il gene è per la genetica, quindi un elemento di una cultura o civiltà trasmesso da mezzi non genetici, soprattutto per imitazione
Più nello specifico:
Un meme può essere parte di un'idea, così come può essere una lingua, una melodia, una forma, un'abilità, un valore morale o estetico; può essere in genere qualsiasi cosa possa essere imparata e trasmessa ad altri come un'unità.
Quando si parla di meme di Internet si riferisce a questa connotazione dell'unità, qualcosa di virale. Sui social è accompagnata da una scritta, solitamente in font Impact, che ne aggiunge un connotato umoristico.
Insomma, dietro a Grumpy Cat, il gatto imbronciato, o al Cane Simpa, c'è tutto un pregresso culturale che merita di essere analizzato.
Ed è questa fenomenologia che è l'argomento di studio di Alessandro Lolli in La guerra dei meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito. Il libro-saggio, disponibile su Matacena Libri, si prefigge di studiare il meme che si presenta ag oggi come vero e proprio dispositivo linguistico, anzi come linguaggio vero e proprio, con codici e obiettivi determinati.
In un periodo storico in cui la potenza della Rete è sottolineata anche da diversi casi di cronaca - anche inquietanti - che hanno dimostrato come operazioni mirate online possano addirittura influenzare il voto di Paesi come gli Stati Uniti, una lettura del genere ha la capacità di aprire, anche ai profani, un mondo fatto di messaggi che vengono indirizzati in maniera virale e che bisogna saper conoscere per poter gestire.