“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Qual è il ruolo dell'economia e come condiziona il nostro modo di vivere? Nel libro "E' l'economia che cambia il mondo. Quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro" Yanis Varoufakis analizza il ruolo che il capitale ha avuto nella storia, le sue evoluzioni, i suoi condizionamenti. Con un tono colloquiale che a tratti evoca i racconti mitici della Grecia classica, Varoufakis avvia il viaggio in quel mondo, ripercorrendo dalla preistoria ai giorni nostri le tappe per cui l'economia dei mercati si trasformò in economia di mercato. E lo fa in termini semplici, comprensibili, immaginando di scrivere una lettera appassionata alla figlia adolescente. Varoufakis, in altri termini, traduce l'incomprensibile linguaggio dell'economia in una chiacchiarata chiara e semplice, e lo fa "per consentire al lettore di vedere la crisi con occhi diversi e di capire le vere ragioni per cui i governi si rifiutano caparbiamente di prendere le decisioni che porterebbero alla liberazione delle nostre società, in Europa, in Grecia e in tutto il mondo".
Tutto parte da un pensiero ben preciso: "È incredibile la facilità con cui tendiamo a considerare 'logica', 'naturale' e 'giusta' la distribuzione della ricchezza che abbiamo sotto gli occhi, specialmente se ci favorisce. Quando ti sembra di propendere per questo tipo di pensieri, ricorda: tutti i bambini nascono nudi, ma per alcuni è già stata pronunciata la condanna alla fame, allo sfruttamento e alla miseria. Non cedere mai alla tentazione di accettare una spiegazione logica per le disuguaglianze che finora, da ragazza che sei, hai ritenuto inaccettabili."
Una lettura piacevole e coinvolgente, una denuncia fatta con toni lievi, con uno stile narrativo leggero e mai pretenzioso, nonostante la complessità delle tematiche trattate.