“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Ref. 9788849202595
Quantità
Autore: Sergio Cortesini
Editore: Gangemi
Pagine: 190
Da Venezia a Roma, dal figurativo all'astratto, dalla pittura alla decorazione e ancora alla pittura, questo libro racconta l'itinerario artistico e personale di Bice Lazzari (Venezia 1900 - Roma 1981), artista intensa e solitaria, protagonista dell'astrattismo italiano. Seguendo il filo delle opere, delle mostre, degli incontri, delle amicizie, si delinea una biografia che ci riconnette, di volta in volta ai diversi ambienti attraversati: la cultura artistica veneziana tra anni '20 e '30, Roma e le effimere grandi mostre del fascismo, le ricerche astratte dal dopoguerra agli anni '70.| Pittrice figurativa e, d'altro canto, interprete del programma di rinnovamento dell'artigianato artistico dell' ENAPI durante gli anni '20, nel dopoguerra Bice Lazzari ha ripreso dall'esperienze giovanili le ragioni di una personale, intuitiva via all'astrattismo. Recuperando pagine di diario, poesie, lettere ai familiari e agli amici, nasce un ritratto inedito dell'artista e dei suoi riferimenti culturali. Liberata l'immagine di Bice Lazzari dai luoghi comuni, si è messo in luce come la pittrice abbia distillato il suo segno da una profonda dimensione inconscia ed immaginativa, che è stata trascurata dalla precedente critica e che invece ha consentito di collegare l'astrattismo maturo a l'intero arco della vita.
Disponibilità immediata
Hai Domande?
Contatta il Servizio Clienti:
330 85 96 55
Spese di spedizione Gratis per
ordini superiori a 99 €
Scopri tutte le novità in anteprima
iscrivendoti alla newsletter
![]() |