“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito”
Sospensioni delle spedizioni dal 23/10/2024 al 01/11/2024
Dove spendere Carta del Docente sui siti del gruppo Matacena
Finché amore non ci separi
Ref. 9788836625482
Quantità
Autore: Renzo Villa
Editore: Silvana
Pagine: 272
"Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura" così Giorgio Vasari ritrasse Jacopo Robusti detto il Tintoretto (Venezia 1519-1594), artista che per primo riuscì, nella Venezia di pieno Cinquecento, ad allontanarsi dal mito di Tiziano proponendo una pittura di forte e nitido realismo, che sarà la base per le future generazioni di artisti. Tensione drammatica, attenzione agli aspetti scenografici e architettonici, e una formidabile capacità di assimilazione delle novità : Tintoretto - cui Silvana Editoriale dedica questa nuova monografia - creò una pittura di tocco e di esasperato colorismo per narrare ogni aspetto della miseria umana. Tintoretto fu un magistrale interprete dell'immaginario di Venezia, città di cui celebrò fasti e storia nei decori del Palazzo Ducale, in chiese e scuole, per giungere nel ciclo della Passione per la Scuola Grande di San Rocco a compiere una tra le più grandi avventure pittoriche, intellettuali, religiose e umane della storia dell'arte mondiale. Capolavoro di una vita dell'uomo capace di metter insieme "Il disegno di Michelangelo, e il colorito di Tiziano".
Disponibilità immediata
Hai Domande?
Contatta il Servizio Clienti:
330 85 96 55
Spese di spedizione Gratis per
ordini superiori a 99 €
Scopri tutte le novità in anteprima
iscrivendoti alla newsletter
![]() |