Ref. 9788817122689
Autore: Vittorio Alfieri
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Pagine: 320
"Le tragedie ""Filippo"" e ""Saul"" segnano due tappe di rilievo nell'arco del lungo e difficile itinerario artistico dell'Alfieri: l'una, ideata nel 1775 e poi lungamente rielaborata, costituisce il primo annuncio della sua intensa e originale voce poetica; l'altra, composta al culmine della maturità, nel 1782, ne rappresenta il traguardo più alto, l'indiscusso capolavoro. In entrambe si coglie un sentimento desolato del vivere, l'idea che l'esistenza è un dramma di costrizioni e solitudine, in cui l'individuo non mediocre vanamente consuma la sua volontà di affermazione, l'ansia sempre frustrata di libertà. E' questa la coscienza che già emerge nella prima tragedia dove la figura di Filippo II giganteggia tetra sullo sfondo di una corte già offuscata dall'ombra del declino: e il suo isolamento trova definitivo suggello nella condanna a morte del figlio Carlo, unico degno interlocutore della sua grandezza. Nel ""Saul"" il motivo, ormai lungamente meditato, della tirannide si chiarisce nella sua intima e terribile verità: la radice del male è nella stessa natura, nel suo ciclo inesorabile di decadenza e di morte, in quella forza misteriosa che il vecchio re biblico sente incombere su di sé come limite invalicabile alla sua autonomia di uomo, e che disperatamente rifiuta, esprimendo col suicidio un atto estremo di volontà e di rivolta."
disponibilité immédiate
Vous avez des questions?
Contact Service à la clientèle:
330 85 96 55
Livraison gratuite pour les
commandes de plus de € 99
Découvrez toutes les nouvelles aperçu
abonnant à la newsletter
![]() |