Italia Francia Gran Bretagna Germania

Vide panier

Tel 081 754 90 86

SUIVEZ-NOUS SUR

I mitanni alla corte del faraone - € 32,94

<p>Autore: Antonio Crasto</p> <p>Editore: Harmakis</p> <p>Pagine: 181</p> <p>La XVIII dinastia egizia vide la presenza di alcuni sovrani guerrieri (Thutmose I, Thutmose III e Amenhotep II) che svolsero un'azione di conquista e controllo delle città stato del Vicino Oriente, incrementando considerevolmente i tributi che annualmente arricchivano il tesoro del regno. La dinastia si caratterizzò anche per il nascere di due anomalie religiose: il regno del faraone donna Hatshepsut, matrigna e coreggente di Thutmose III, e il periodo "eretico" di Akhenaton (donna). La comprensione di queste 'eresie' porta a riconsiderare la religione egizia, ipotizzando un'antica religione stellare, basata su 8 / 12 divinità associate agli astri del Sistema solare. L'originale visione di una dea madre stellare (Horus l'antico / Hathor) e un dio padre stellare (Ra / Horakhty) venne sostituita dal Mito di Osiride, che, ispirandosi a una catastrofe planetaria che coinvolse alcuni pianeti del Sistema solare, costruì un'allegoria del Diluvio Universale del 5500 a.C., creando alcuni importanti sincretismi degli dei stellari: Hathor, Sah e Apophys, con gli dei terreni: Iside, Osiride e Set. La religione di Osiride fu associata alle teofanie solari: Ra (Era del Toro) e Amon (Era dell'Ariete), ma esse furono sottovalutate dai sovrani Hatshepsut e Akhenaton, su ispirazione rispettivamente dell'ebreo Senenmut e della mitannica Nefertiti. L'infl uenza di personaggi mitannici a corte si può cogliere con la presenza: della principessa Mutemuia, del principe Yuia e della sua sposa Tuia, della loro fi glia Tiye e della principessa Gilu Heba / Nefertiti. Alcune situazioni sembrarono compromettere la dinastia: la sterilità di Tiye, la nascita di un solo erede maschio, Thutmose, una malattia di Amenhotep III e una grave epidemia di peste.</p>


MEILLEUR CHOIX

Coupon

SUIVEZ-NOUS SUR

service à la clientèle

VOIR AUSSI

Ico Puzzle

PRODUIT

I mitanni alla corte del faraone

Ref. 9788898301072

Autore: Antonio Crasto

Editore: Harmakis

Pagine: 181

La XVIII dinastia egizia vide la presenza di alcuni sovrani guerrieri (Thutmose I, Thutmose III e Amenhotep II) che svolsero un'azione di conquista e controllo delle città stato del Vicino Oriente, incrementando considerevolmente i tributi che annualmente arricchivano il tesoro del regno. La dinastia si caratterizzò anche per il nascere di due anomalie religiose: il regno del faraone donna Hatshepsut, matrigna e coreggente di Thutmose III, e il periodo "eretico" di Akhenaton (donna). La comprensione di queste 'eresie' porta a riconsiderare la religione egizia, ipotizzando un'antica religione stellare, basata su 8 / 12 divinità associate agli astri del Sistema solare. L'originale visione di una dea madre stellare (Horus l'antico / Hathor) e un dio padre stellare (Ra / Horakhty) venne sostituita dal Mito di Osiride, che, ispirandosi a una catastrofe planetaria che coinvolse alcuni pianeti del Sistema solare, costruì un'allegoria del Diluvio Universale del 5500 a.C., creando alcuni importanti sincretismi degli dei stellari: Hathor, Sah e Apophys, con gli dei terreni: Iside, Osiride e Set. La religione di Osiride fu associata alle teofanie solari: Ra (Era del Toro) e Amon (Era dell'Ariete), ma esse furono sottovalutate dai sovrani Hatshepsut e Akhenaton, su ispirazione rispettivamente dell'ebreo Senenmut e della mitannica Nefertiti. L'infl uenza di personaggi mitannici a corte si può cogliere con la presenza: della principessa Mutemuia, del principe Yuia e della sua sposa Tuia, della loro fi glia Tiye e della principessa Gilu Heba / Nefertiti. Alcune situazioni sembrarono compromettere la dinastia: la sterilità di Tiye, la nascita di un solo erede maschio, Thutmose, una malattia di Amenhotep III e una grave epidemia di peste.

OK disponibilité immédiate

SERVICE À LA CLIENTÈLE

Vous avez des questions?
Contact Service à la clientèle:
330 85 96 55

COMMANDES

Livraison gratuite pour les
commandes de plus de € 99

ABONNEZ-VOUS A LA NEWSLETTER

Découvrez toutes les nouvelles aperçu
abonnant à la newsletter